NATALE A SAN PANTALEO E SUL MONTALBANO
TRADIZIONE E CULTURA DELLA FESTA SUL MONTALBANO
II EDIZIONE - 2008
Vinci, San Pantaleo, Apparita, Lazzeretto, Lamporecchio
Ciclo di iniziative dal 20 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009
CHIESA DELL'APPARITA DI VINCI
Via Apparita, 30 - VINCI
TUTTI I FESTIVI E PREFESTIVI
A causa di sopravvenute circostanze sfavorevoli e delle precarie condizioni atmosferiche che hanno reso inagibili alcuni locali attigui all'antica Chiesa di San Pantaleone Martire in San Pantaleo di Vinci la manifestazione è stata trasferita nella co-parrocchiale di Apparita, a distanza di circa un chilometro.
L'importante è mantenere accesa la "fiammella" di San Pantaleo e della memoria storica dell'antico borgo, riferimento ideale della valle del Vincio, in questi giorni caratterizzata dai bellissimi salci purpurei e giustamente definita "paesaggio materno di Leonardo". Ci ha pensato per noi, nello spirito dell'originario omonimo comitato, una giovannissima artista di Lamporecchio, Monica Niccolai, che ha dedicato alle madri di San Pantaleo un bellissimo quadro raffigurante una grande maternità, che verrà esposto nei giorni del Natale.
E' la risposta degli amici di San Pantaleo, in senso puramente artistico, alle avversità e alla malasorte, affidandola ai migliori talenti del territorio, testimoni del riNascimento del vecchio borgo e della memoria dell'umile Caterina, madre del Genio, ma soprattutto una donna di San Pantaleo.
Tornano le iniziative culturali per le prossime festività natalizie a cura della locale Parrocchia di San Pantaleo dell’Apparita e Santa Maria della Neve di Lazzeretto e del vivace Comitato di San Pantaleo, con il patrocinio delle amministrazioni locali, in collaborazione con le varie associazioni del volontariato operanti nel territorio, tra cui la Condotta Slow Food Vinci e Montalbano.
da oltre un anno queste associazioni operano per la riscoperta e valorizzazione delle antiche tradizioni legate al ciclo della terra e delle stagioni. Per Natale si celebra la discesa intima e nascosta del Verbo nel mondo, analogia con il seme del grano che, sceso da poco nel grembo della terra, comincia a schiudersi lentamente e a prendere possesso del nuovo mondo in una vicenda segreta. E’ il Presepio un’altra forma misteriosa di celebrazione che nella sua semplicità nasconde segreti legami con la natura e i cicli astronomici, che sovente caratterizzano i calendari contadini. Nella scia delle manifestazioni dello scorso anno, dedicate alla cultura e tradizione della festa del Natale sul Montalbano, che portarono in pochi giorni oltre duemila persone a riscoprire questo gioiello nascosto, la rassegna dei presepi degli artisti rappresenta l’evento più classico e atteso. Il presepista Giulio Calugi, che con passione ha raccolto da anni il testimone di una
rinnovata tradizione sull’intero Montalbano, curerà tale rassegna, integrata con il contributo di vecchi presepi realizzati da privati e dalle famiglie del posto. Accanto all’opera degli artigiani, una sezione particolare sarà dedicata al Presepe nell’arte, a cura del Museo Ideale Leonardo da Vinci. Artisti e circoli fotografi illustreranno il tema della maternità, anche nel ricordo di Leonardo fanciullo e della Caterina, donna misteriosa, esiliata proprio a San Pantaleo. In contemporanea, i bambini del Montalbano con i disegni e pensieri sul tema “Pace e bene” per l’ anno dedicato a San Francesco.
L’apertura delle manifestazioni è prevista per sabato 20 dicembre, con il ritorno dell’immagine di San Pantaleone nell’antica Chiesa di Vinci; nella vicina chiesa di Lazzeretto si svolgerà lo stesso giorno il tradizionale concerto.
Nell’ambito della riscoperta delle tradizioni popolari, la condotta SLOW FOOD Vinci e Montalbano, in collaborazione con il Comitato San Pantaleo, organizzerà la CENA DELLA BEFANA dedicata alle pietanze tipiche della festa ed in particolare ai dolci, i befanotti. Alla Veglia si rinnoverà il Canto della Befana lirica del Montalbano, ben diversa e distinta dalla befanata itinerante e di questua della Montagna Pistoiese e della Maremma, rivisitata dai “Contastorie di Vinci”, dal titolo “Chi ha spirito di poesia merita ogni compagnia”.
IN SEGUITO ALL'INDISPONIBILITA' DELLA CHIESA DI SAN PANTALEO, NEI PROSSIMI GIORNI, VERRA' PUBBLICATO IL NUOVO PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PROMOSSE PER L'EPIFANIA a cura della Condotta Slow Food Vinci e Montalbano
I ricavi di tutte le manifestazioni verranno destinate per le opere di restauro della Chiesa di San Pantaleone, nonché per la tutela e salvaguardia della valle del Vincio e del paesaggio materno di Leonardo, nell’ambito del progetto “ Salvatico è quello che si salva”.
Programma:
Dal 20 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009
MOSTRA DI PRESEPI ARTISTICI
Gli allestimenti dei presepi artistici sono curati dalla Parrocchia e dal presepista GIULIO CALUGI di Lamporecchio. Ancora una volta il confronto è fra il bel presepe di scuola napoletana, dove spicca il personaggio di San Francesco, e la scuola toscana, lucchese in particolare. Accanto ai due presepi artistici, napoletano e lucchese, la tradizione della "capannuccia" è rispettata nella realizzazione del presepe parrocchiale di Apparita, con vecchie statuine di gesso, donate dalle famiglie di Apparita e San Pantaleo, e le capanne e capannucce realizzate annualmente con i materiali raccolti nella campagna di Vinci dai bambini e appassionati del luogo
RASSEGNA DEI DISEGNI FANCIULLI
" PACE E BENE . La fraternità e l'accoglienza ai nostri giorni" è il tema scelto per l'annuale rassegna dei disegni dei bambini. Il tradizionale saluto francescano viene così letto e reinterpretato con gli occhi dei fanciulli. Tutti i bambini, scuole e classi sono invitati ad inviare i loro elaborati alla Parrocchia di San Pantaleo di Apparita, Via Apparita n. 30 Vinci oppure a contattare uno dei seguenti numeri telefonici 3389346618 - 3295429972 per concordare le modalità di consegna o il ritiro degli elaborati. Non sono previste graduatorie di merito ma semplici attestati di partecipazione per tutti.
GLI OMAGGI DEGLI ARTISTI PER SAN PANTALEO
Il Museo Ideale Leonardo da Vinci ha pensato quest'anno ad un contributo dedicato al PONTORMO, una partecipazione e adesione importante all'iniziativa, a ricordo ancora della bellissima manifestazione di SAN PANTALEO E CATERINA del 9 settembre 2007 e della mostra dedicata alla PICCOLA EPIFANIA DI LEONARDO che caratterizzò il NATALE A SAN PANTALEO del 2008.
Il COMITATO DI SAN PANTALEO si è affidato invece alla fantasia ed estro di una giovanissima artista di Lamporecchio, MONICA NICCOLAI, per la realizzazione di un'opera inedita, la MADONNA DEI VINCI, una grande maternità ambientata nel paesaggio di San Pantaleo, ovvero nel paesaggio materno di Leonardo da Vinci. Inevitabile il collegamento con la figura di Caterina e del piccolo Leonardo, avvalorato dalla raffigurazione di tanti piccoli simboli vinciani, che lasciamo tuttavia alla sorpresa e bravura dei visitatori; un'opera pensata a ricordo di tutte le mamme di San Pantaleo e del mondo che resterà esposta esclusivamente per il periodo di NATALE A SAN PANTALEO.
GLI EVENTI
La chiusura della vecchia Chiesa e lo spostamento della manifestazione hanno comportato una rivisitazione dell'iniziale programma che viene così concentrato
DOMENICA, 28 DICEMBRE 2008 h. 17
SECONDO FRANCESCO D'ASSISI. LA NASCITA DEL PRESEPE
Letture e riflessioni sui testi francescani dedicati al Natale, con il commento musicale delle corali del Montalbano:
PICCOLI CANTORI DI LAMPORECCHIO (coro di bambini)
CORALE DI SAN LEONARDO di CERRETO GUIDI
CORALE di SANTA MARIA DELLA NEVE di LAZZERETTO
Nell'occasione sarà presente anche la pittrice MONICA NICCOLAI per la presentazione del quadro LA MADONNA DEI VINCI, in collaborazione con il COMITATO SAN PANTALEO
La manifestazione nasce nell'intento di valorizzare il territorio di VINCI, SAN PANTALEO e APPARITA in ragione anche delle proprie tradizioni natalizie, nella speranza di allargarsi nel prossimo anno all'intero territorio del Montalbano, sfruttando le migliori sinergie fra le varie associazioni di volontariato. Per tale motivo, si segnalano fin d'ora per sabato 20 dicembre, presso la chiesa di Lazzeretto il " Concertone di Natale" e per il 24 dicembre il grande "presepe vivente del Montalbano", con la raffigurazione dei personaggi e dei mestieri del territorio (oltre 150 figuranti) che si svolgerà a Lamporecchio, pensato in origine con la partenza dalla Chiesa di San Pantaleone Martire.
Nel contempo, Natale a San Pantaleo, vuole essere l'occasione per far emergere i talenti locali, piccoli o grandi che siano, da quelli ancora fanciulli ai giovani artisti, giocando con la fantasia e l'estro degli uomini di pace, come sono i "costruttori di presepi"
Per gli amici di San Pantaleo e gli ospiti che verranno a visitare Vinci e il Montalbano nei giorni del Natale segnaliamo due eventi collaterali
SABATO, 20 dicembre 2008 h. 21
CHIESA DI LAZZERETTO
CONCERTONE DI NATALE, con la partecipazione di varie corali del Montalbano
24 DICEMBRE 2008, Vigilia di Natale, dalle ore 21, 30
LAMPORECCHIO (PT) , per le vie del paese
PRESEPE VIVENTE DEL MONTALBANO
Oltre centocinquanta figuranti animeranno i personaggi e i mestieri del Montalbano per le vie del paese di Lamporecchio. Il grande presepe vivente torna dopo alcuni anni di sospensione, in ricordo anche di Francesco d'Assisi, a cui viene dedicata questa edizione di NATALE A SAN PANTALEO.
Per ulteriori informazioni: Padre Antonio 3389346618; Emanuela 3295429972; Fiduciario Condotta slow food Vinci e Montalbano Stefano Bugli 0571.56009.
e-mail: damadibacco.vinci@gmail.com