Sulla base della definizione del prof. Cardini, Vinci avrebbe avuto, dal medioevo fino ai primi del novecento, addirittura due distinti patroni.
lunedì 30 novembre 2009
LA FESTA DEL PATRONO MINORE, SANT'ANDREA
Sulla base della definizione del prof. Cardini, Vinci avrebbe avuto, dal medioevo fino ai primi del novecento, addirittura due distinti patroni.
domenica 29 novembre 2009
Felice chi è fedele al Signore e vive secondo la sua volontà (...) Tua moglie sarà nella tua casa come una fertile vigna e i tuoi figli, come giovani piante di ulivo
lunedì 16 novembre 2009

sabato 7 novembre 2009

-
Guida storica e note poetiche per turisti distratti
Daniela Bianconi

giovedì 5 novembre 2009
UNA DOMENICA A VINCI CON LA POESIA DEL MONTALBANO, 15 NOVEMBRE 2009
Sarà il Sindaco di Vinci, Dario Parrini, a dare il benvenuto ai poeti, scrittori e accademici ospiti della cittadina vinciana e a presentare la prima parte della manifestazione " La poesia del Montalbano", dedicata alla Via di Caterina, al recente testo pubblicato che condensa in un piccolo volumetto la prima raccolta di testi, in particolare la guida storica e le note poetiche, su cui è stato costruito l'omonimo percorso eno-teatrale, fra realtà e fantasia, sulle orme di un Leonardo fanciullo, ormai giunto alla quinta edizione del settembre scorso, con il patrocinio del Comune di Vinci e l'organizzazione di varie associazioni vinciaresi, nelle ultime due edizioni la condotta Slow Food Vinci e Montalbano e il Consorzio Colline di Vinci. La Via di Caterina è un vecchio sentiero vicinale fra Vinci e San Pantaleo, riaperto qualche anno or sono come un percorso slow, ovvero lento, meditativo, per amatori delle cose genuine e dei vecchi valori, immersi nel paesaggio materno di Leonardo, evocato dalla Caterina di San Pantaleo; un'occasione, un modo nuovo di vivere e pensare il territorio, che viene riproposto ai tanti ospiti che ogni anno raggiungono la città di Vinci
Ad illustrare il progetto di promozione e valorizzazione culturale "San Pantaleo e Caterina", la storia e le ipotesi sulle origini di Caterina, la misteriosa madre del Genio vinciano sarà lo storico e critico d'arte Alessandro Vezzosi, Direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci, grande studioso e appassionato di Leonardo, autore di numerossimi testi, tradotti in molte lingue, e recentemente, in collaborazione con Agnese Sabato, di un'opera eccezionale, da poco pubblicata, "Leonardo infinito", una delle più complete sul mito leonardiano.
Alla V. Presidente della LAPS, scrittrice e poetessa con radici vinciaresi, Daniela Bianconi spetterà il compito si svelare gli arcani misteri dei luoghi leonardiani e della loro immutata poesia, seguendo le orme lasciate qua è là da uno strano personaggio, il bencamminatore.
A dare volto e voce al misterioso bencamminatore, protagonista della parte poetica del libro, sarà l'attore, Andrea Giuntini, interprete in vari film ( come "La notte di San Lorenzo" dei fratelli Taviani) e di spettacoli teatrali. Di contorno, suggestioni suoni ed immagini dalla Via di Caterina a cura degli artisti, attori-autori e di appassionati dei foto cine club locali
Presentazione dell'Antologia di Poesia New York
Palazzina Uzielli, h. 15
I poeti e scrittori della LAPS e i partecipanti dell'International Literary Contest New York 2009 torneranno protagonisti dell'evento che li ha condotti fino a Vinci con la presentazione del volume antologico che raccoglie le loro opere e la lettura dei testi più significativi, con inediti omaggi a Leonardo.
La manifestazione sarà l'occasione per conferire i premi di benemerenza agli Accademici della LAPS che in quest'anno si sono distinti per la loro attività, come " bencamminatori" nel mondo della cultura e delle lettere.
Al termine un attestato e un ricordo della partecipazione alla giornata della poesia a tutti i poeti e scrittori iscritti.
L'ingresso alle manifestazioni è assolutamente libero.
Tutti sono invitati a dare il loro contributo.