
A gran richiesta, il 28 settembre 2008 torna A VINCI il percorso enoteatrale LA VIA DI CATERINA. Sulle orme di Leonardo fanciullo. Con nuovi personaggi tratti dal Polittico vinciano di Nicola Baronti.
Da un progetto di Diletta Lavoratorini e Nicola Baronti.
Consulenza scientifica sui luoghi di Leonardo Da Vinci di Agnese Sabato e Alessandro Vezzosi.
Organizzazione e prodotti agroalimentari selezionati a cura della condotta Slow Food Vinci e Montalbano.
Con il Patrocinio del Comune di Vinci.
Percorso enoteatrale LA VIA DI CATERINA. Sulle orme di Leonardo fanciullo
Camminata teatralizzata nel verde da Vinci (Piazza Leonardo) a San Pantaleo,
dalle ore 10.30 alle 15.00
dugustazione di prodotti tipici del Montalbano presso agriturismi e aziende agricole di San Pantaleo, buffet sotto al Castagno di San Pantaleo a cura della Condotta SLOW FOOD DI VINCI E DEL MONTALBANO
dalle h. 15.00
Rientro al borgo di Vinci
Quota partecipazione: 20,00 euro a persona, compreso il buffet-degustazione
MENU
Aperitivo itinerante a base di vino del Montalbano, somministrato direttamente dai produttori negli stand posti lungo il cammino, ficattole e pan con l'olio extravergine d'oliva del Montalbano
Ribollita quella vera...con tutte le verdure dei poderi di San Pantaleo
Salsicce e scamerita di maialino di bosco del Montalbano arrostite sul fuochone
Contorno di patate lesse pizzichine, condite con l'olio bono
Cantucci di Caterina e Biscotti Bucciallini accompagnati da Vin Santo
Raro cade chi ben cammina
Leonardo Da Vinci
Il 28 settembre 2008 la condotta Slow Food di Vinci e del Montalbano, in collaborazione con gli amici della Dama di Bacco, ripropone a tutti gli amanti della natura e del buongusto il percorso enoteatrale LA VIA DI CATERINA. Sulle orme di Leonardo fanciullo, tratto “materno” del percorso Da babbo a mamma. Sulle orme di Leonardo fanciullo
La via di Caterina è un cammino teatralizzato nel verde, tra realtà e immaginario, attraverso gli uliveti e le vigne, le viti maritate e i salici purpurei del Labirinto di Leonardo, le case rurali e i mulini, le tracce di passato su antiche strade vicinali e i contastorie, con tappe enogastronomiche a base di prodotti tipici, vino e olio del Montalbano, assaggiati dritto in podere, presso le aziende agricole e gli agriturismi della zona. Gran finale sotto il Castagno di San Pantaleo, con buffet-degustazione a cura di Slow Food Vinci e Montalbano.
...Oh bellini, icche ci fate qui ? Questa è casa mia! Questo è il mio campo. La mi’ vigna….. I miei olivi. Il mio territorio …segnato come i gatti. Chi sono io? Il gatto? …. Sono Giovanni di Jacopo di Pasquino detto il Gangalandi. Abito qui in Grappa, proprio dinanzi al Cassero di Vinci. Sono stato frantoiano ad Anchiano dei Frati dei Servi di Firenze ed ora ho preso addirittura in fitto il fattoio del Castello di Vinci, in su la gora de’ fossi, non l’avete visto ? … attaccato al molino dei Da Vinci ...Icchè mi guarda male? Oh che la vole… qui è casa mia… Perché sogghigna….

Il castagno di San Pantaleo

La Chiesa di San Pantaleone a San Pantaleo

...sulle orme di Leonardo fanciullo...


discesa dei bencamminatori dagli androni medievali del borgo di Vinci

...da Grappa a San Pantaleo...


Antonio l'Accattabrighe - l'attore Simone Ceccarini
San Pantaleo è passato alla storia per la presenza di una donna di nome Caterina, madre di Leonardo Da Vinci, che visse per oltre un trentennio nella parrocchia di San Pantaleo, in località Campo Zeppi, accasata ad Antonio l’Accattabrighe. La storia di questa donna, di cui si ignorano le origini, è uno dei misteri più grandi della vita di Leonardo.
Nel settembre del 1451 Lisabetta era a Vinci da pochi mesi; nessuno si avvicinava alla sua baracca, nessuno le regalava una parola…la strega, la chiamavano...

Lucia Zosi da Bacchereto, nonna paterna di Leonardo Da Vinci – l’attrice Nicoletta M. Loisi
...io fui Lucia Zosi da Baccareto, nonna Lucia. A me fu affidato il piccolo Nardo. Mio marito, ser Antonio Da Vinci, provò ad istruirlo, ma ben altro era il suo animo. La mattina si sdraiava sull'erba e per ore seguiva con gli occhi il volo degli uccelli, punto nel cuore da un'acuta invidia...Ed io sapea qual'era il suo disio e mai gliene feci mancare: berlingozzo, spalmato di crema acida...
I partecipanti alla camminata dolce dal borgo di Vinci alla Chiesa di San Pantaleo - percorso semplice, adatto a tutti, grandi e piccini – saranno accompagnati da attori, Simone Ceccarini, Katia Frese, Andrea Vagnoli, Nicoletta M. Loisi, Stefano Filippi, alla scoperta della ricca campagna, paesaggio materno, in cui visse Leonardo fanciullo: la partenza è fissata per le ore 10.30 in Piazza Leonardo a Vinci. Si raggiungerà la zona di San Pantaleo, passando per gli androni medievali, visitando le vigne un tempo dei Da Vinci, presso il rio castellano, per ammirare infine i salici purpurei del Labirinto di Leonardo e gli ulivi del Montalbano, sul colle di Grappa e di San Pantaleo. Pranzo-degustazione alle ore 13.00 circa.

Info e prenotazioni percorso: Fiduciario Slow Food Vinci e Montalbano STEFANO BUGLI
e.mail: buglistefano@yahoo.it – tel. 0571.56009
www.damadibaccovinci.blogspot.com
