
Aula Magna del Palazzo degli Studi
per gli Incontri con l’Autore nell’ambito di
BIBLOSìa
Presentazione del volume
“Leonardo Infinito”
di Alessandro Vezzosi
(con la collaborazione di Agnese Sabato
e l’introduzione di Carlo Pedretti)
Edizioni Scripta Maneant,
Bologna/Reggio Emilia.
- -
- -
A trent’anni dal gemellaggio fra Sant’Amato di Lanciano e Sant’Amato di Vinci, questa è una particolare occasione per far conoscere un volume in tiratura limitata, concepito come un’opera d’arte. Nel dialogo fra immagini, testi e documenti, con segnalazioni inedite e riscoperte, “Leonardo infinito” propone un’aggiornatissima rilettura del genio di Vinci: sugli aspetti fondamentali della sua vita, dall’infanzia agli ultimi anni, e sulla sua opera completa, dalla dispersione ai ritrovamenti e all’attualità. Durante la presentazione di Piero Angela e Claudio Strinati nell’Archivio di Stato di Roma, il volume è stato definito fra i più significativi e “belli” mai realizzati su Leonardo.
“Leonardo infinito” documenta e ricostruisce in 416 pagine di grande formato, in maniera sistematica e originale, “tutto Leonardo”, ovvero quell’intreccio e quella molteplicità in cui interagiscono le diverse discipline e dimensioni della creatività e della conoscenza, percorse così brillantemente dal genio vinciano.
Il volume si conclude con l’acrostico su Leonardo, composto dal grande poeta Edoardo Sanguineti, scomparso proprio l'altro ieri, per un’opera-dialogo progettata con l’artista Marco Nero Rotelli, destinata al Museo Ideale Leonardo Da Vinci.
“Leonardo infinito” documenta e ricostruisce in 416 pagine di grande formato, in maniera sistematica e originale, “tutto Leonardo”, ovvero quell’intreccio e quella molteplicità in cui interagiscono le diverse discipline e dimensioni della creatività e della conoscenza, percorse così brillantemente dal genio vinciano.
Il volume si conclude con l’acrostico su Leonardo, composto dal grande poeta Edoardo Sanguineti, scomparso proprio l'altro ieri, per un’opera-dialogo progettata con l’artista Marco Nero Rotelli, destinata al Museo Ideale Leonardo Da Vinci.

Nessun commento:
Posta un commento