BUON NATALE !
martedì 25 dicembre 2012
domenica 23 dicembre 2012
DA VINCI L'AUGURIO DI UN BUON NATALE! (La Giottesca di Faltognano)
(La Giottesca di Faltognano)
BUON NATALE 2012
agli amici, ai lettori, ai simpatizzanti,
a chi ci vuole bene, a chi meno bene
a chi ci vuole bene, a chi meno bene
BUON NATALE A TUTTI !
Auguriamo un buon Natale a tutti, con l'immagine della bellissima Madonna di Faltognano, attribuita alla scuola del pittore fiorentino Bernardo Daddi, vissuto a cavallo tra il XIII°/XIV° secolo, contemporaneo di Giotto. Non a caso, nel passato, il quadro è stato definito più volte come la Giottesca di Faltognano. E' attualmente conservato presso il Museo Diocesano di Pistoia per ovvii motivi di sicurezza. L'augurio natalizio del blog della Dama sottintende anche il desiderio, non tanto velato, di poter un giorno vedere restituita al territorio di appartenenza una delle più antiche testimonianze di fede e di arte. Non sappiamo il modo, la forma, il luogo dove potrebbe essere oggi collocata; certamente nel territorio di Vinci sarebbe amata, venerata, ma soprattutto valorizzata.
Il quadro raffigura una Madonna in trono con Gesù Bambino che gioca con un uccellino.
L'immagine richiama il contenuto di un tradizionale canto natalizio toscano, che anche Carlo Lapucci pubblicava nel 1989 in Poesia Popolare del Natale:
GESU' E L'UCCELLINO
La Madonna bella bella
partorisce il cielo in terra,
partorisce un bel bambino
bianco, rosso e ricciolino.
Gli dà il latte, gli dà la pappa
poi lo lava e poi lo fascia;
e lo porta nel giardino...
Gesù vuole l'uccellino,
l'uccellino vola via.
corri Giuseppe corri Maria.
Il Natale di quest'anno cade in un momento di grande crisi economica e confusione di valori, che peraltro le prossime elezioni politiche rischiano di accentuare. Per questo motivo proponiamo l'inizio di una poesia contenuta in N. Baronti, Ex-libris, 2011 come l'augurio di un nuovo Natale, di una discesa delle Madonne dai loro troni per annunciare agli uomini indaffarati e ai politici distratti una nuova era, un nuovo paradiso terrestre.
LE MADONNE DAI CIELI D'ORO
Quando le Madonne dai cieli d'oro
scenderanno dalle loro cornici
fra svolazzìo di alati cherubini
e piume d'angelo saranno manna
per uomini indaffarati o distratti
nel buon governo della città
da non accorgersi degl'imboscati,
sarà la terra su cui camminiamo
un nuovo paradiso, singolare
l'autografo dell'amore felice,
di quell'amore che non invecchia,
eternato in un afflato gentile...
..........................................
..........................................
BUON NATALE, CON VINCI NEL CUORE !
Gangalandi
mercoledì 12 dicembre 2012
IL PREMIO ALLA CARRIERA DEL CONCORSO DI QUARCONIA A DINA VEZZOSI, PROTAGONISTA DEL TEATRO POPOLARE DI VINCI
La consegna del Premio di Quarconia 2012 - Vinci 9.12.2012
PREMIO ALLA CARRIERA
PER IL TEATRO AMATORIALE
DI QUARCONIA 2012
DINA VEZZOSI
Il Concorso del Teatro Amatoriale Regionale di Quarconia ha assegnato un premio speciale alla
carriera a DINA VEZZOSI, una protagonista del teatro popolare di Vinci, attrice-caratterista per alcuni decenni delle compagnie teatrali del
paese, compresa la storica Filodrammatica Leonardo da Vinci, che nel 1976 veniva
premiata alla rassegna del teatro amatoriale di Firenze al Teatro dell’Oriuolo
con la commedia “Questi ragazzi” di cui era una delle interpreti. Dalla scuola
dell’infanzia, nella quale svolgeva l’attività di docente, al palcoscenico del
teatro vinciano, Dina ha rappresentato
una figura che ha saputo assecondare le sue
passioni con la massima disponibilità e semplicità, cercando di svolgere
al meglio delle possibilità il ruolo che, di volta in volta, la vita o il
teatro le assegnavano; in questo ultimo caso poteva andare da quello di una semplice
comparsa a prima attrice, nelle più importanti commedie della tradizione fiorentina,
dall’Acqua Cheta a Gallina Vecchia di Augusto Novelli, senza comunque dimenticare le sue magistrali interpretazioni nel Gatto in Cantina e nel Castigamatti.
Dina Vezzosi ( la seconda a sinistra) in Questi Ragazzi, Vinci 1976
lunedì 10 dicembre 2012
SUCCESSO DELLA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO DEL TEATRO AMATORIALE DI QUARCONIA. PROCLAMATI I VINCITORI, VINCI 9.12.2012
Maria Paola Sacchetti (premio migliore attrice) in Chi ha paura di Virginia Woolf? dei Giardini dell'Arte (premio per la migliore rappresentazione)
SUCCESSO DELLA TERZA EDIZIONE
DEL QUARCONIA FESTIVAL
Concorso del teatro amatoriale regionale
(foto p.g.c. Arianna Scarselli)
Si è conclusa presso la Sala Incontri della Casa del Popolo di Vinci la terza edizione del concorso vinciano che sta suscitando sempre più interesse e notorietà, grazie anche alla partecipazione di compagnie molto preparate (spesso amatoriali solo di nome) e testi di indubbio valore artistico. Giustificati sono quindi sia l'imbarazzo della giuria nella difficile scelta che la soddisfazione dell'Organizzazione dell'Associazione Civile Casa del Popolo per i risultati raggiunti. Come nelle precedenti edizioni il premio alla carriera è andato ad un personaggio del teatro amatoriale di Vinci, quest'anno è stata prescelta Dina Vezzosi, attrice-caratterista della storica compagnia filodrammatica Leonardo da Vinci. Il trofeo assegnato al Vincitore del Concorso, una bellissima scultura in pietra serena raffigurante un olivo con la musa del teatro, è opera del giovanissimo artista vinciano, Emanuele Giraldi. Presenti alla cerimonia di premiazione, il Sindaco, Dario Parrini, il Vice Sindaco e Assessore alla cultura, Alberto Casini, il Presidente dell'Assemblea del Circondario Empolese Valdelsa, Giuseppe Torchia, la Presidente della Casa del Popolo, Paola Brogi, il Coordinatore della Giuria per questa edizione, Nicola Baronti, con i vari giurati, Adelaide Faccenda, Cesare Berni, Raffaello Santini, Maria Polizzotto, Luigi Talenti, Giuliana Gherardini. A tutte le compagnie è stato dato in regalo il dischetto con le immagini di scena, realizzate dalla fotografa Arianna Scarselli, di cui pubblichiamo un piccolo estratto, a ricordo della loro partecipazione. Ospite della serata la divertente Bandina di Lamporecchio. Presentatori (nonchè giurati) Luigi Palandri e Fabiola Veracini, rispettivamente direttore e coordinatore delle prime due edizioni e direttrice dell'ultima.

Sonia Ceramelli (al centro, premio per la migliore caratterista) nel Gattotardo (premio anche per la migliore regia) della Compagnia Stenterello di Firenze
ALBO DEI VINCITORI DELLA III^ EDIZIONE
PREMIO
ALLA MIGLIORE RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
Compagnia
I GIARDINI DELL’ARTE di Firenze per lo spettacolo CHI HA PAURA DI VIRGINIA
WOOLF ? di E. ALBEE
PREMIO
ALLA MIGLIORE REGIA
Raul
Bulgherini, autore-regista di IL GATTOTARDO presentato dalla Compagnia STENTERELLO
di Firenze
PREMIO
AL MIGLIORE QUADRO SCENICO
Compagnia
ZONA TEATRO LIBERO (Z.T.L.) di Pistoia per lo spettacolo NATALE AL BASILICO
PREMIO
SPECIALE DELLA GIURIA
Compagnia AL DI LA’ DELLA LUNA – GRUPPO GIOVANI
GAT DI CASTELNUOVO ELSA per lo spettacolo
NON TOGLIETECI L’AMIGDALA E L’IPPOCAMPO
PREMIO
ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE
MARIA
PAOLA SACCHETTI per l’interpretazione nel dramma CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF
? presentata dalla Compagnia I GIARDINI
DELL’ARTE
PREMIO
ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE
CARLO
CONFORTI per l’interpretazione nello
spettacolo TREXTRE presentato dalla Compagnia ASSENZIO di Castelfiorentino
PREMIO
ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE NON PROTAGONISTA
NICOLETTA
MARIA LOISI per l’interpretazione nello spettacolo TREXTRE presentato dalla Compagnia
ASSENZIO di Castelfiorentino
PREMIO
ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE NON PROTAGONISTA
CLAUDIO
CAPPELLINI per l’interpretazione nella commedia NATALE AL BASILICO presentata
dalla Compagnia Z.T.L. di Pistoia
PREMIO
ALLA MIGLIORE CARATTERISTA FEMMINILE
SONIA
CERAMELLI per l’interpretazione nel GATTOTARDO della Compagnia Stenterello di
Firenze
PREMIO
AL MIGLIORE CARATTERISTA MASCHILE
LORENZO
GIGLI per l’interpretazione nello spettacolo IL CICLONE presentato dalla
compagnia Metropolis di Sesto
Fiorentino.
(Appunti dalla relazione del Presidente della Giuria)
Desidero
sottolineare, in ogni caso, l’impegno ed il lavoro di tutti i partecipanti.
In
particolare, ribadire l’indubbio merito del teatro amatoriale di portare questo
genere d’arte in ogni luogo, a tutti i livelli. Siete tutti quanti, anche
inconsapevolmente, degli operatori culturali.
La conoscenza
è, a mio avviso, il primo strumento per arrivare alle persone e scoprire magari
nuovi talenti, quella “grazia” che ognuno possiede, magari inconsapevolmente, che se sollecitata o incuriosita può senza
dubbio sviluppare come persona. Questo vale per tutti i generi di arte (
pittura, scultura, scrittura …), ma il talento teatrale è quello che si addice
meglio al mio esempio. Pensate alla persona semplice, timorosa, introversa e
che magari sul palco all’improvviso si trasforma in primo attore o nel comico.
Un po’ come il talento, spesso nascosto e invisibile e che nell’occasione si
materializza. E quanti talenti possono rimanere nascosti se non hanno avuto
l’occasione, la conoscenza, l’esperienza. Forse è anche questo il compito del
teatro amatoriale, andare alla ricerca del talento fuori dalle accademie,
facendo conoscere l’arte del teatro nei luoghi più impensabili.
Nicoletta M. Loisi (premio attrice non protagonista) con i fratelli Conforti ( il terzo, Carlo è premio per il migliore attore) per 3X3 della Compagnia Assenzio di Castelfiorentino
Grazie
per questo lavoro, grazie per essere venuti a Vinci, grazie alla Casa del
Popolo che ci ha ospitati. Forse la cornice non rispetta nel migliore dei modi
la "liturgia" del teatro, la magia delle luci, del palco o del sipario. Bisogna
però ricordare che il teatro non è solo questo. Tali elementi rappresentano la
cornice, quello che conta è l’emozione, quella grazia che ognuno possiede e che
nella rappresentazione riesce a trasmettere. E la grazia può essere grande o
piccola, come il talento. Quello che è importante è la sua intensità, la sua forza
interiore, che poi esternamente può diventare entusiasmo, passione, desiderio
di crescere e di meglio conoscere quel talento.
Io
ritengo quindi che il teatro sia soprattutto questo, al di là della sua
ritualità.
Io
credo che il teatro possa essere fatto dovunque, come recitare Leonardo nel
mezzo degli olivi con le “quinte” dei paesaggi del Montalbano.
Io credo che il
teatro possa avere tanti palcoscenici, come le piazze e le strade ( lo abbiamo
visto a Vinci nelle stagioni estive).
Io credo che il teatro sia anche il primo e il dopo della
rappresentazione: le prove dello spettacolo e la fine, dopo gli applausi, nel momento in cui da attori
ci si trasforma spesso in operai nello smontare e riportare a casa le
scene dello spettacolo. In quel momento forse, si torna all’origine della
storia e della tradizione, a quel teatro diffuso di strada, alla commedia
dell’arte, a quel teatro "artigianale" perché fatto dagli uomini e dalle
invenzioni degli uomini, come era nello spirito della Quarconia di Vinci.
Quindi grazie per quello che ci avete trasmesso con la speranza che nel vostro
girovagare, tra pubblici diversi, siate riusciti ad affinare il vostro talento
e, magari, di averne scoperti altri.
( N. Baronti - Giuria III^ Edizione Concorso Teatrale di Quarconia)
Iscriviti a:
Post (Atom)