 |
Vinci nel cuore! 18 luglio 2012 |
COMUNICATO STAMPA
VINCI
NEL CUORE!
LA GRANDE VEGLIA DELL’ESTATE VINCIANA
VINCI,
PIAZZA DEI GUIDI
VENERDÌ 12 LUGLIO 2013 ORE 21,15
«CATERINA
E LE ALTRE»
I VINCIANI RACCONTANO IL PAESE DI LEONARDO
.jpg) |
Cantastorie vinciaresi, fine Ottocento - Archivio Vinci nel Cuore! |
Vinci,
venerdì 12 luglio 2013, ore 21,15, in Piazza dei Guidi, verrà presentata la
serata dedicata a CATERINA E LE ALTRE, terza puntata della serie I VINCIANI
RACCONTANO IL PAESE DI LEONARDO,
organizzato e realizzato dal
Comitato VINCI NEL CUORE! Nato nel 2011 come gruppo parrocchiale è diventato in
due anni un punto di riferimento per la ricerca e la raccolta delle tradizioni popolari del paese.
La
particolarità delle serate di Vinci nel Cuore! è che sono realizzate
esclusivamente con la partecipazione e i mezzi messi a disposizione dalla gente
di Vinci. Gli attori sono persone del posto che leggono, cantano e recitano
autori locali. In alcuni casi sono parenti dei poeti e cantastorie.
La
prossima serata del 12 luglio è l’occasione per presentare il secondo catalogo degli
Archivi di Vinci nel Cuore!, una
raccolta di immagini inedite tra Ottocento e Novecento, che ha coinvolto
collezionisti privati e oltre cinquanta famiglie del posto, questa volta
accompagnate dalla voce dei poeti, che hanno abitato o vissuto il paese dal
1843 al 1942. Si parte naturalmente dall’anno di nascita di Renato Fucini,
modello e capostipite di generazioni di poeti vinciani.
Con
il nuovo archivio paesano vengono riscoperti oltre quaranta poeti. Alcuni sono letterati
per professione e cultura, ma ci sono anche i poeti contadini e quelli rimasti nascosti
nei cassetti della memoria. S’intende così custodire la parola e la voce
di questi testimoni, cantori del rapporto tra generazioni, attraverso un
racconto del paese condiviso nei sentimenti umani. “Una storia minore rispetto a quella ufficiale, tuttavia ancora viva e
pulsante come il sangue che scorre nelle vene degli anziani, colorata come il
vino che questa terra produce da millenni, schietta come l’accento e il
divertente idioma locale”, come viene spiegato nell’introduzione
dell’opera.
Nel
corso della grande veglia del 2013 verrà presentata una selezione dei testi raccolti
e catalogati, in particolare quelli
dedicati a Caterina, madre di Leonardo, e alle donne di Vinci.
Il
tutto con l’organizzazione della Parrocchia di Santa Croce, con Mons. Renato
Bellini, nella veste di studioso e cultore delle tradizioni popolari (nel
passato, molti non sanno o ricordano, che si deve alla sua determinazione la
creazione del Centro Studi dedicato alla riscoperta e valorizzazione dell’opera
della poetessa pastora Beatrice del Pian degli Ontani, passione ora riversata
sul Montalbano natio ) e il patrocinio del Comune di Vinci: “quando un paese si racconta non è una mera
rappresentazione ma un teatro vivo e coinvolgente, una testimonianza di
passioni e di valori da tramandare alle nuove generazioni”.
L’ingresso è assolutamente gratuito e libero. Come
nelle veglie di una volta, si può portare anche la sedia da casa.
NOTE
SULLO SPETTACOLO “ CATERINA E LE ALTRE”
In
alcuni casi si tratta di veri e propri inediti, come i sonetti del
“leonardista”, Giorgio Nicodemi, dedicati nel 1952 ad una signorina di Vinci, o
un sonetto del Fucini per una giovane fanciulla . Accanto a loro, il ricordo di
una amicizia di due personaggi, anche poeti, Saverio Ciattini, il
giornalista de La Nazione, e Umberto Marianelli, medico umanista di Empoli e di
Vinci, dove svolge da decenni la sua attività. Oppure la corrispondenza tra
Renzo Cianchi, bibliotecario, e Bruno Bruni, scrittore poeta, concretizzatasi
in varie opere poetiche. Saranno infine presentati i testi del farmacista Luigi
Galardi, del sacerdote Ilario Tofani e del fratello Giacomo, del poeta nascosto
Anzio Baldacci. Il finale è dedicato ad un grande poeta contadino di Vinci, un
esilarante Natale Masi, maestro del mitico Benigni.
Non
mancheranno le sorprese con i personaggi-anima del paese (Agonia, i’Poeta e la
Vera) di una straordinaria “panchina vinciarese”; il ritorno dei “Cantastorie
di Vinci” con gli stornelli e le rime “sgangherate” della Befania del 2008; il
ricordo con immagini e musiche della “Via di Caterina” percorso teatrale
itinerante nella campagna di Vinci che si è svolto alcuni anni or sono.
Il
tutto con la collaborazione e la consulenza delle compagnie del Teatro di Vinci
da “I soliti ignoti … da Vinci” alla “Compagnia Teatrale Unicorno” agli
animatori del Teatro di Quarconia.
Accanto
a loro, come sempre, i cittadini di Vinci.
Nella
piazza simbolo del paese, sotto il campanile e la torre, racconteranno il paese
di Leonardo (oltre trenta persone) dando voce ai poeti e ai cantastorie, con nello
sfondo le immagini storiche tra Otto e Novecento tratte dagli Archivi Vinci nel
Cuore, realizzati con il contributo delle famiglie del paese.
ORGANIZZAZIONE
COMITATO VINCI NEL CUORE!
Parrocchia di Santa Croce di Vinci
con il patrocinio del
COMUNE DI VINCI