MATTEO RENZI HA VINTO ANCHE LE
BEFANATE DI FALTOGNANO !
Grande veglia e successo per le
“befanate dei poeti”: la tradizione della Vigilia della Befana che si rinnova
con la poesia toscana, dissacrante e mai banale.
![]() |
Fabrizio e Enrico, i Befani dell'Edizione 2015 |
Successo
della Befanata dei Poeti 2015 nella casa
del popolo di Faltognano di Vinci, luogo ideale del pensiero popolare, probabilmente
destinata a diventare un evento fisso nel calendario delle manifestazioni vinciane,
con il patrocinio dell’amministrazione
comunale. Tanta gente ed interesse per la veglia collettiva, non una rievocazione,
ma la storia quotidiana dell’ultimo anno trascorso che, nella buona e cattiva
sorte, viene consegnata ai posteri con l’ironia e la riflessione della poesia
toscana. Il gioco delle polizze con la Befana (scelta tra i poeti
improvvisatori), antica usanza delle accademie fiorentine cinquecentesche poi
passata nelle osterie e ritrovi contadini, diverte ancora nella forma di una
“osteria in rima”: cibo, passione e poesia.
Per vincere nel gioco delle befanate, non necessariamente per i meriti,
basta essere rammentati. Matteo Renzi, “presidente di tutto”, nel bene e
nel male, ha stravinto anche nelle Befanate di Faltognano, secondo il gioco e
il sorteggio dei desiderata del pubblico. L’incoronazione è
avvenuta al canto di due bravi e giovani poeti in ottava, Fabrizio Ganugi di
Prato ed Enrico Rustici di Braccagni, con un contrasto tra renziani e
antirenziani, dai contenuti e risvolti ironici e dissacranti dell’ottava
toscana.

I CARTELLONI DELLE BEFANATE
esposti al CIRCOLO ARCI DI FALTOGNANO
Nel passato, le Befanate venivano trascritte su grandi cartelli e appesi per le vie del paese, a Vinci alle fontanelle, per esempio. In ricordo di tale usanza, la scenografia della serata del 5 gennaio 2015 erano i "nuovi" cartelloni con le trascrizioni delle befanate degli anni passati, addirittura dal 1500 a quella "sui camini" del 2014. I cartelloni di questa nuova edizione del 2015 rimarranno esposti per tutto l'anno nei locali del Circolo Arci di Faltognano. La tradizione si rinnova nel ricordo dei vecchi poeti. Il cartellone che si mostra è stato dedicato ad Iginio di Leano, poeta e amico dei poeti, grazie alla sua memoria, alla passione di Raffello, tanto materiale della tradizione orale si è potuto conservare. Un piccolo patrimonio di storia e cultura che inizia a dare i suoi frutti, grazie anche agli amici del circolo ARCI di Faltognano, nel passato punto d'incontro e ritrovo estivo dei poeti del Montalbano. Un luogo ideale per il pensiero e cultura popolare toscana.
Nessun commento:
Posta un commento