CATERINA MADRE DI LEONARDO
IL FILM DI GRAZIANA FORZONI
IN ANTEPRIMA A VINCI
13 aprile 2013, h. 21,30
Salone Incontri - Casa del Popolo
COMUNICATO STAMPA
Sabato 13 aprile 2013, alle ore 21,30,
il film "Caterina madre di Leonardo", prodotto da "Chimera
Vision", in associazione con
"Imagine" e "Tedavì 98", scritto e diretto da Graziana
Forzoni, viene presentato in anteprima assoluta a Vinci, presso il Salone Incontri della
Casa del Popolo, nell’ambito della rassegna Risvegli
di Primavera, a cura del Cine Club 24 di Vinci.
Saranno presenti la regista e gli interpreti del film per incontrare e confrontarsi con il pubblico di Vinci, il paese di Leonardo, in occasione dell’inizio delle annuali celebrazioni leonardiane. L’ingresso è libero e gratuito. Il film narra la storia poetica, tra fantasia e realtà, di una madre vissuta nell'ombra dello splendore del figlio. La regista si ispira ad alcune recenti ipotesi di studio relative ad una probabile origine orientale della madre di Leonardo e trae spunto anche dal ritrovamento, tra gli scritti del figlio, di una nota spese del funerale di Caterina che pare lo abbia raggiunto in tarda età a Milano. Obiettivo del film è tuttavia quello di mettere in evidenza come le sensazioni e le percezioni vissute dalla donna durante la gravidanza, lungo un ideale percorso su di un sentiero della campagna vinciana, abbiano contribuito alle ispirazioni delle opere artistiche poi prodotte da Leonardo, e come il distacco prematuro tra madre e figlio, voluto dalla famiglia Da Vinci, abbia influenzato il carattere del genio. Si tratta di una narrazione ed una interpretazione originale del genio leonardiano da parte di un’artista colta e raffinata. L’autrice e regista del film, Graziana Forzoni, opera professionalmente nel campo della video-editing dal 2000. Ha al suo attivo documenti video dedicati a retrospettive di artisti visivi e personaggi del mondo dello spettacolo di fama internazionale. Responsabile e Art Director della Chimera Vision, casa di produzione indipendente, ha fortemente voluto realizzare il progetto cinematografico sulla figura di Caterina, con finalità culturali e di valorizzazione del territorio, senza contributi di alcun tipo, ma contando sulla collaborazione e passione di tutti i partecipanti, lavorando anche con attori non professionisti, per garantire una linea d'ingenua freschezza e spontaneità all'interpretazione dei personaggi.
Saranno presenti la regista e gli interpreti del film per incontrare e confrontarsi con il pubblico di Vinci, il paese di Leonardo, in occasione dell’inizio delle annuali celebrazioni leonardiane. L’ingresso è libero e gratuito. Il film narra la storia poetica, tra fantasia e realtà, di una madre vissuta nell'ombra dello splendore del figlio. La regista si ispira ad alcune recenti ipotesi di studio relative ad una probabile origine orientale della madre di Leonardo e trae spunto anche dal ritrovamento, tra gli scritti del figlio, di una nota spese del funerale di Caterina che pare lo abbia raggiunto in tarda età a Milano. Obiettivo del film è tuttavia quello di mettere in evidenza come le sensazioni e le percezioni vissute dalla donna durante la gravidanza, lungo un ideale percorso su di un sentiero della campagna vinciana, abbiano contribuito alle ispirazioni delle opere artistiche poi prodotte da Leonardo, e come il distacco prematuro tra madre e figlio, voluto dalla famiglia Da Vinci, abbia influenzato il carattere del genio. Si tratta di una narrazione ed una interpretazione originale del genio leonardiano da parte di un’artista colta e raffinata. L’autrice e regista del film, Graziana Forzoni, opera professionalmente nel campo della video-editing dal 2000. Ha al suo attivo documenti video dedicati a retrospettive di artisti visivi e personaggi del mondo dello spettacolo di fama internazionale. Responsabile e Art Director della Chimera Vision, casa di produzione indipendente, ha fortemente voluto realizzare il progetto cinematografico sulla figura di Caterina, con finalità culturali e di valorizzazione del territorio, senza contributi di alcun tipo, ma contando sulla collaborazione e passione di tutti i partecipanti, lavorando anche con attori non professionisti, per garantire una linea d'ingenua freschezza e spontaneità all'interpretazione dei personaggi.
La figura di
Caterina, madre di Leonardo, indubbiamente ha sempre suscitato la fantasia di
poeti, scrittori e artisti. Per tale motivo, il film che viene presentato a
Vinci, si dice ispirato anche ad un progetto teatrale e di poesia itineranti,
tra fantasia e realtà, realizzato nel 2007 proprio da alcune associazioni di
Vinci, lungo il sentiero che partendo dagli androni medievali del castello di
Vinci, conduce a San Pantaleo, luogo dove ha vissuto la donna dopo aver
partorito il figlio dei Da Vinci, conosciuto ormai come la “Via di Caterina”.
Fonte: Ass. Casa del Popolo - Cine Club 24
![]() | ||||
La Via di Caterina, percorso di teatro e poesia - Vinci 2007-2009 |
![]() | ||
San Pantaleo di Vinci, un borgo da salvaguardare nel nome di Caterina |
Nessun commento:
Posta un commento