 |
Dal leonardesco ricordo la madre/solleva lo sguardo, brilla al sole |
Nicola Baronti
L'OSTENSIONE DELLA SINDONE
(Poesie, 2010-2015)
Collezione Letteraria, Puntoacapo Editrice, aprile 2015
È in uscita nella Collezione
Letteraria della Casa Editrice Puntoacapo l‘ ultima raccolta di poesie (2010-2015) di
Nicola Baronti dal titolo "L'OSTENSIONE DELLA
SINDONE" . Tutto inizia a Torino, la domenica del 16 maggio 2010, durante
gli ultimi giorni della prima ostensione della Sindone del Terzo Millennio, un
evento religioso e mediatico che coinvolgeva migliaia di persone. Quel giorno,
un "sommergibile terrestre" si aggirava per Piazza Castello gremita di pellegrini e turisti. Gli appunti, le impressioni e
le storie raccontate da questo strano personaggio toscano, sotto lo sguardo di
quella ”donna di Leonardo” che, in alto, dalle insegne della Biblioteca Reale
di Torino (dove è conservato il foglio leonardesco, diventato simbolo
dell'istituzione torinese), in silenzio, scrutava con apparente distacco le
manie e le contraddizioni di un'umanità sempre in cammino, in bilico, tra cielo
e terra: "Non sa il filosofo se quel corpo/ condannato reo confesso al
tempo/ d’una mostra temporanea evaso/ parli di Dio o Dio nei passi dell’uomo/
s’incammini ancora per il mondo". Uno sguardo a giro d’orizzonte, dall’alto
in basso, da destra e a sinistra,attraverso uno speciale periscopio, sul mistero e la storia degli uomini del
nostro tempo. Questa è "L'ostensione della Sindone". In uscita.
Nessun commento:
Posta un commento